IL SOLE DELLA SICILIA IN UN FRUTTO INVERNALE: L’ARANCIA
Prepariamo insieme la maschera purificante con argilla rosa e succo d’arancia
IL SOLE DELLA SICILIA IN UN FRUTTO INVERNALE: L’ARANCIA
Prepariamo insieme la maschera purificante con argilla rosa e succo d’arancia
Se c’è un frutto che più rappresenta la Sicilia e la sua solarità, quello è l’arancia. Rotonda, dal colore giallo-arancione e dal profumo intenso, viene coltivata prevalentemente nella parte orientale dell’isola ed è presente sulle tavole da novembre fino a primavera inoltrata.
Se ne conoscono diverse varietà: dolci, amare, dalla polpa gialla, rossa o addirittura violacea come le Moro, le Tarocco e le Sanguinelle presenti esclusivamente in un’area intorno al Vulcano Etna, il cui colore è frutto dell’adattamento della pianta alle estreme fluttuazioni climatiche di questa area.
Per le sue proprietà vitaminiche, aromatiche e dissetanti, l’arancia trova largo uso nell’industria farmaceutica, cosmetica, alimentare e dei liquori.
Della pianta si usa quasi tutto, dai ramoscelli giovani ai frutti, ma anche le foglie e i fiori.

Le proprietà salutistiche e le qualità organolettiche sono dovute agli oli essenziali e alle sostanze antiossidanti che contiene.
Le proprietà salutistiche e le qualità organolettiche sono dovute agli oli essenziali e alle sostanze antiossidanti che contiene.
I primi usi cosmetici si leggono tra le pagine degli antichi Romani che scoprirono l’effetto sbiancante e levigante del succo e della polpa dei frutti.
Le donne usavano i frutti tagliati a metà per massaggiare la pelle del viso e del corpo.
L’azione dei cosiddetti acidi della frutta fa sì che gli strati più profondi della pelle producano meno melanina (sostanza responsabile dell’abbronzatura), in quantità fisiologiche, e delle macchie quando presente in quantità eccessiva.
La presenza di acidi idrossicinnamici (caffeico, cumarico, ferulico, sinapico), di acido ascorbico e di flavononi (esperidina, narirutina) infatti conferisce alla polpa d’arancia la capacità di intervenire e ridurre la melanogenesi, processo che negli strati più profondi porta alla pigmentazione della pelle.
Il risultato dell’uso costante di prodotti contenenti estratti di arancia rossa è una pelle liscia, dal colorito uniforme e con macchie progressivamente più chiare.
Il ph acido inoltre regala un leggero effetto peeling, favorendo la rigenerazione delle cellule dell’epidermide.
L’abbondanza di Vitamina C e di vitamina A stimola la sintesi e il mantenimento del collagene, mattone fondamentale per la costruzione delle strutture di sostegno e per la prevenzione delle rughe.
Un vero elisir di lunga giovinezza, la nostra arancia! E gli effetti benefici si estendono all’intero organismo se pensiamo a quanto spesso in questa stagione le arance siano presenti sulle nostre tavole. Le preziose sostanze antiossidanti contenute infatti sono utili per combattere i radicali liberi in tutte quelle condizioni in cui l’eccesso causa problemi all’organismo. Primi fra tutti il raffreddore e l’influenza che affliggono un po’ tutti in questi mesi!
Non scordate che cominciare la colazione con una fresca spremuta d’arance vi aiuterà a recuperare più velocemente dopo l’attività sportiva!
Inoltre grazie al contenuto di carotenoidi, oltre che di polifenoli, la polpa d’arancia protegge dai danni dei raggi solari e regala un colorito uniforme.
Gli oli essenziali contenuti nelle bucce ed estratti dai ramoscelli giovani di una particolare varietà, l’arancio amaro, sono adoperati nell’aromaterapia per gli effetti sul tono dell’umore e sulla stanchezza mentale.
Dopo una giornata particolarmente stressante, un bagno caldo con olio essenziale di arancio e di petitgrain allevierà le tensioni e riporterà il sorriso sul vostro viso.
Una coccola prima di coricarsi
Maschera purificante schiarente
Occorrente:
- Argilla Rosa 3 cucchiai
- Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
- Succo d’arancia rossa q.b.
Aggiungete all’argilla rosa il cucchiaio di olio extravergine d’oliva, miscelate e aggiungete il succo d’arancia fino ad ottenere la giusta consistenza per applicare l’argilla sul viso.
Tenetela in posa per circa 20 minuti e sciacquate con acqua tiepida e applicate un velo di crema antirughe detossificante.
L’utilizzo di questa maschera la sera aiuterà la pelle del viso a purificarsi e a recuperare durante la notte per avere un aspetto sano e un colorito uniforme il mattino successivo.